P A R O D O N T O L O G I A
Si tratta dello studio della malattia gengivale; sappiamo che i batteri presenti nella nostra bocca possono essere di due ceppi o famiglie diverse: l’uno predilige lo smalto dei denti e perciò è causa di carie, l’altro ceppo invece, (presente in circa il 50% della popolazione), preferisce colonizzare la radice del dente erodendo l’osso di sostegno, formando delle tasche che progressivamente determinano la recessione osso-gengivale fino alla perdita del dente.
La terapia consiste in due diverse metodologie:
- Terapia causale che consiste nella rimozione dei batteri con tecniche conservative, come l’uso degli ultrasuoni e del laser per ridurre l’aggressività batterica.
- Terapia chirurgica che prevede di incidere la gengiva e, dopo aver decontaminato la tasca, di ricostruire l’osso perduto con tecniche di nuovo innesto osseo.